Tra settembre e ottobre, nel Salento, le giornate possono essere come quella della foto qui sopra. Affascinante vero? Passare dal mare cristallino al cielo plumbeo.

E poi ci sono tante feste nei paesini.
Dal 15 al 18 ottobre 2015 c'è la sagra della Volia Cazzata a Martano.
Si festeggia la raccolta delle olive da cui ricavare il preziosissimo olio di cui il Salento è tra i migliori luoghi di produzione al mondo.
Sabato 17 ottobre e domenica 18 ottobre 2015 c'è la famosissima sagra de "Lu Porcu Meu" a Muro Leccese. Protagonista è certamente la carne di maiale presente in tanti stand gastronomici:
L'inizio della sagra sarà sabato alle ore 20:00 con canti e musiche salentine. Domenica, invece, durante la mattinata si aprirà la tradizionale fiera mercato; nel pomeriggio alle 17:00 ci sarà la gara sull'albero della cuccagna e dalle 19:30 si riapriranno gli stand gastronomici.

Dal 22 al 25 ottobre 2015 c'è anche la Fiera di San Vito a Ortelle.
Ogni quarta domenica di ottobre da ormai diversi secoli, la cittadina salentina diviene capitale del maiale ospitando la tradizionale Fiera , una delle più antiche del sud Italia, meta ogni anno di decine di migliaia di visitatori provenienti da tutto il meridione.
La manifestazione è divenuta di fatti un appuntamento imperdibile per espositori, produttori e, soprattutto, estimatori del maiale la cui carne viene preparata e servita in svariate modalità, dalle più tradizionali alle più originali, che ne valorizzano sapore e proprietà.
Scrivi commento