· 

Natale in Salento

Che fare nel Salento a Natale?

 

Il Salento non è solo mare; approfittando delle temperature non rigide si possono fare tantissime escursioni alla scoperta di tutto il territorio salentino, ricco di arte, cultura, paesaggi mozzafiato e prelibate pietanze.

 

Ci sono i bellissimi borghi antichi con i meravigliosi centri storici illuminati dalle suggestive luci natalizie: Lecce, Presicce, Specchia, Muro Leccese.

Potrete visitare Castelli (Castro, Corigliano d'Otranto, Acaja), Palazzi nobiliari (Muro Leccese) e  frantoi ipogei (Presicce, Maglie, Muro Leccese e Spongano) dove scoprire la storia e la cultura locale.

C'è poi la Gricìa salentina, una vera e propria isola greca dove gli anziani parlano il griko, un dialetto molto simile al greco antico.

E che dire di fare una bella passeggiata romantica sulla costa per osservare il mare d'inverno visitando il faro della Palascia o quello di Leuca, oppure le innumerevoli torri d'avvistamento presenti su tutta la litoranea.

E poi ci sono i tantissimi presepi che le cittadine organizzano:

  • il famoso prese vivente di Tricase (link);
  • il bel presepe del borgo di Specchia (link);
  • il presepe di Caprarica di Lecce (link);
  • il presepe di sabbia si Scorrano (link); qui potrete osservare le meravigliose luminarie che colorano l'antico centro storico. Ricordate che Scorrano è la capitale mondiale delle luminarie.

Potrete ammirare a Novoli la maestosa focara (link)grande falò che ha una base di 20 metri di diametro e un’altezza di 25, il più grande del Mediterraneo.

 

D'inverno poi, i sapori cambiano: è vero...la cucina salentina è una cucina povera, ma ricca di sapori e tradizioni. 

Potrete assaggiare le pittule per la festa dell'Immacolata, insieme alle pucce con le olive e il tonno; a Natale ci sono i purceddhuzzi e le cartellate (qui potrete trovare la ricetta che l'agriturismo Tenuta Sant'Andrea usa per preparare le sue ottime cartellate); a carnevale ci sono le chiacchere e poi tante, tante altre cose prelibate.

 

Insomma, ci sono molti motivi per venire in Salento anche d'Inverno!



Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Tenuta Sant'Andrea (mercoledì, 28 novembre 2018 08:40)

    Se conoscete altre attrazioni invernali del Salento, scrivetele nei commenti!!!