Questo corso di cucina fornisce le basi per poter iniziare a preparare i più importanti piatti tipici del Salento.
Pasta fatta in casa, arrosti di carne, contorni saporitissimi e dolci tradizionali saranno descritti con particolare attenzione alle tecniche di preparazione, non trascurando i piccoli segreti...
Cambiano le stagioni, cambiano le pietanze!
Oltre alle basilari ricette del Salento, le ricorrenze più importanti sono caratterizzate da sapori ancora più prelibati.
Scoprite le ricette di Natale, Carnevale e Pasqualine!
Partono nuovi corsi di cucina in collaborazione con gli amici de La pignata.
Il cuoco Carlo Sozzo spiegherà le tecniche base per diventare dei grandi cuochi!!!
Conoscere trucchi per cucinare carne, pesce, legumi e tanto altro.
L'inizio delle lezioni sarà il 4 aprile presso il nostro agriturismo.
Se vuoi conoscere il programma del corso clicca qui.
Le Pittule sono un piatto tipico della tradizione popolare e normalmente venivano mangiate il 7 dicembre, per la vigilia dell'Immacolata.
Oggi si mangiano spessissimo e fanno parte dei classici antipasti dei migliori ristoranti e trattorie del Salento.
Anche il ristorante di Tenuta Sant'Andrea le serve e vanno a ruba.
Sono semplicissime da fare e la ricetta che di seguito sarà riportata è presente anche nel libro "La cucina di Tullia" che raccoglie le più importanti ricette dell'agriturismo.
INGREDIENTI PER 20 PERSONE | Kcal | Kj |
g 1000 di farina di frumento 00 | 3.400 | 14.226 |
g 8 di lievito di birra | 7 | 31 |
acqua | ||
sale q.b. | ||
a preparazione a persona |
3.407 170 |
14.256 713 |
Le cartellate sono un dolce tipico pugliese e si preparano prevalentemente nel periodo natalizio.
L'origine del loro nome deriverebbe, secondo alcuni, da "carta" o "cartoccio", per la consistenza croccante della sfoglia, secondo altri dal latino tardo "cartellus" o "cartallus" (canestro, cesta) o dal siciliano "cartedda" (cesta) per la forma tipica che la fa rassomigliare ad un cesto intrecciato.
La ricetta che segue è tratta dal libro "La cucina di Tullia", edito da Botanica ornamentale edizione, scritto da Tullia, il capo della cucina!!!
Ingredienti per 10 persone | Kcal | Kj |
g 500 di farina di frumento 00 | 1700 | 7.113 |
g 35 di alcool a 60° | 420 | 1.757 |
g 35 di liquore di anice | 22 | 94 |
g 35 di cognac | 81 | 337 |
g 50 di zucchero | 196 | 820 |
g 100 di olio extravergine d'oliva | 884 | 3.669 |
4 arance, buccia | ||
succo d'arancia q.b. | ||
g 50 di pinoli | 298 | 1.245 |
g 1.000 di miele | 3.040 | 12.719 |
cannella in polvere q.b. | ||
olio extravergine per friggere | ||
a preparazione | 6.640 | 27.783 |
a persona | 664 | 2.778 |
Impara a cucinare i piatti tipici salentini.
Molte delle ricette spiegate durante i corsi di cucina sono presenti all'interno del libro "La cucina di Tullia" di Tullia De Donno Cezzi, edito da Botanica Ornamentale Edizioni.