Agriturismo biologico nel salento

Un'autentica masseria salentina per una vacanza indimenticabile!

L'agriturismo biologico Tenuta Sant'Andrea è una masseria che si trova nel centro del Salento, a Muro Leccese, a pochi km dalla prestigiosa Otranto e dalle più belle mete turistiche salentine.

 

Nato nel 1996 con l'obiettivo di far gustare agli ospiti le prelibatezze delle nostre cucine, la masseria si è trasformata nel corso degli anni in una vera e propria struttura ricettiva tipica, integrata nel contesto agricolo in cui è immersa.

Più di 30 ettari condotti in biologico, fanno da contorno ad una masseria del 1700 che dispone di appartamenti diffusi nei quali gli ospiti possono soggiornare.


Gli appartamenti dell'agriturismo

Scopri il Salento: Otranto, Lecce...



novità importanti della masseria

La primavera in Salento



ultime notizie dal blog della masseria


Incontro di sapori - Cena degustazione

0 Commenti

Itinerario naturalistico in agriturismo a Tenuta Sant'Andrea - Salento

PASSEGGIATA LUNGO UN PERCORSO NATURALISTICO ALLA SCOPERTA DI PIANTE SPONTANEE E DELLA BIODIVERSITÀ.

 

L’azienda agricola Tenuta Sant’Andrea è condotta con criteri mirati a conciliare la conservazione di ambienti naturali accanto a produzioni agricole ecosostenibili.

Sulla base di quest’impostazione da anni Maurizio ha avviato un progetto denominato “Progetto Azagà”.

L’acronimo che dà il nome al progetto è derivato da Aziende Agricole Ambientate e fa riferimento, in poche parole, all’intenzione di coniugare la produzione agricola con la conservazione dell’ambiente naturale e del paesaggio. Infatti l’agricoltura convenzionale è inquinante e, almeno finora, ha completamente trasformato se non annullato gli ecosistemi naturali e gli aspetti paesaggistici del territorio. Noi riteniamo che questa tendenza possa essere rivisitata in maniera molto semplice e cioè destinando, dell’intera superficie aziendale, parte alle produzioni economiche e parte alla “naturalità”.

A Tenuta Sant'Andrea per ogni 100 parti di superficie destinate all’agricoltura (biologica) abbiamo per ora destinato 30 – 50 parti a boschi-fasce alberate e porteremo la proporzione a 1 : 1.

Il desiderio di divulgare questo progetto ha fatto nascere nella nostra azienda l’Itinerario naturalistico e campagnolo nel cuore del Salento

Una scampagnata alla scoperta della diversità biologica in ecosistemi agrari e naturali, fra piante spontanee della flora mediterranea, animali campagnoli d’affezione e tradizioni locali, nell’ambiente sano dei paesaggi rurali del Salento.

Tranquille passeggiate in sentieri boscosi, stradine fra campi coltivati, praterie, macchie, garighe, boschi, zone umide, oliveti secolari... seguendo itinerari studiati espressamente per visite scolastiche, turisti e semplici curiosi.

Percorsi guidati in grado di fornire discretamente e in maniera semplice, divertente e puntuale, molte delle informazioni necessarie a conoscere le forme viventi nel territorio, la storia dei luoghi e soprattutto le relazioni che legano fra loro le innumerevoli componenti dell’ambiente.

 

Per conoscere, capire, apprezzare e sostenere la biodiversità.

 


leggi di più 0 Commenti