L'agriturismo Tenuta Sant'Andrea offre ai suoi ospiti numerose attività che si possono svolgere sia in agriturismo sia all'esterno, scoprendo il bellissimo Salento.
In base alla stagione si organizzano corsi di cucina con ricette tradizionali o tematiche; in estate ci sono corsi di nuoto; e poi passeggiate a cavallo o in bicicletta.
All'interno dell'azienda è stato realizzato un affascinante itinerario naturalistico percorrendo il quale si possono osservare importantissime piante spontanee e bellissimi olivi secolari. E poi organizziamo giornate di animazione ambientale e tante altre attività per scoprire, conoscere e incuriosirsi alla scoperta dell'azienda e del Salento.
E poi si può visitare tutto il Salento partendo dalla vicinissima Muro Leccese
PASSEGGIATA LUNGO UN PERCORSO NATURALISTICO ALLA SCOPERTA DI PIANTE SPONTANEE E DELLA BIODIVERSITÀ.
L’azienda agricola Tenuta Sant’Andrea è condotta con criteri mirati a conciliare la conservazione di ambienti naturali accanto a produzioni agricole ecosostenibili.
Sulla base di quest’impostazione da anni Maurizio ha avviato un progetto denominato “Progetto Azagà”.
L’acronimo che dà il nome al progetto è derivato da Aziende Agricole Ambientate e fa riferimento, in poche parole, all’intenzione di coniugare la produzione agricola con la conservazione dell’ambiente naturale e del paesaggio. Infatti l’agricoltura convenzionale è inquinante e, almeno finora, ha completamente trasformato se non annullato gli ecosistemi naturali e gli aspetti paesaggistici del territorio. Noi riteniamo che questa tendenza possa essere rivisitata in maniera molto semplice e cioè destinando, dell’intera superficie aziendale, parte alle produzioni economiche e parte alla “naturalità”.
A Tenuta Sant'Andrea per ogni 100 parti di superficie destinate all’agricoltura (biologica) abbiamo per ora destinato 30 – 50 parti a boschi-fasce alberate e porteremo la proporzione a 1 : 1.
Il desiderio di divulgare questo progetto ha fatto nascere nella nostra azienda l’Itinerario naturalistico e campagnolo nel cuore del Salento
Una scampagnata alla scoperta della diversità biologica in ecosistemi agrari e naturali, fra piante spontanee della flora mediterranea, animali campagnoli d’affezione e tradizioni locali, nell’ambiente sano dei paesaggi rurali del Salento.
Tranquille passeggiate in sentieri boscosi, stradine fra campi coltivati, praterie, macchie, garighe, boschi, zone umide, oliveti secolari... seguendo itinerari studiati espressamente per visite scolastiche, turisti e semplici curiosi.
Percorsi guidati in grado di fornire discretamente e in maniera semplice, divertente e puntuale, molte delle informazioni necessarie a conoscere le forme viventi nel territorio, la storia dei luoghi e soprattutto le relazioni che legano fra loro le innumerevoli componenti dell’ambiente.
Per conoscere, capire, apprezzare e sostenere la biodiversità.
L’azienda agricola Tenuta Sant’Andrea si trova nel cuore del Salento a pochissima distanza da bellissime località marine e da centri storici dell’entroterra pieni di storia e tradizione.
Santa Maria di Leuca dista circa 40 km e consigliamo di raggiungerla percorrendo la splendida litoranea che partendo da Otranto, attraversa alcune delle più belle località balneari del salento (Porto Badisco, Santa Cesarea Terme, Castro).
Il 15 di agosto si festeggia la Madonna di Leuca. Tale ricorrenza attira migliaia di persone che aspettano la partenza della processione di mare e lo spettacolo pirotecnico.
Otranto: il ponte tra l’oriente e l’occidente, il punto più ad est d’Italia dove si vede, per primi, l’alba di ogni giorno.
Il tipico centro storico è una bomboniera; antico centro bizantino e poi diventato aragonese; attraversandolo si rivivono momenti di storia. La bellissima Cattedrale e la Chiesa di San Pietro meritano di essere visitate.
D’estate il 14 agosto si festeggiano i SS. Martiri.
Lecce, definita la Firenze del sud. Il centro storico è ricco di chiese di stile Barocco. Santa Croce e il Duomo, l’anfiteatro greco ed il Castello Carlo V. I negozi ed i locali di tendenza.
Meritano una passeggiata Castro Marina, Santa Cesarea Terme, due splendide località marine.
Nell’entro terra non possono mancare delle visite nel vicinissimo centro storico del comune di Muro Leccese, con il bellissimo Palazzo del principe, oppure il Castello di Corigliano d’Otranto.
Per lo shopping, si può andare nella vicina Maglie, il centro del Salento da dove si può raggiungere facilmente sia la costa adriatica che quella ionica.
Molto altro potrete scoprire seguendo le dritte di Valentina e Matteo che saranno a Vostra disposizione per suggerirvi itinerari e luoghi bellissimi.