L'agriturismo Tenuta Sant'Andrea offre ai suoi ospiti numerose attività che si possono svolgere sia in agriturismo sia all'esterno, scoprendo il bellissimo Salento.
In base alla stagione si organizzano corsi di cucina con ricette tradizionali o tematiche; in estate ci sono corsi di nuoto; e poi passeggiate a cavallo o in bicicletta.
All'interno dell'azienda è stato realizzato un affascinante itinerario naturalistico percorrendo il quale si possono osservare importantissime piante spontanee e bellissimi olivi secolari. E poi organizziamo giornate di animazione ambientale e tante altre attività per scoprire, conoscere e incuriosirsi alla scoperta dell'azienda e del Salento.
E poi si può visitare tutto il Salento partendo dalla vicinissima Muro Leccese
L’azienda agricola Tenuta Sant’Andrea si trova nel cuore del Salento a pochissima distanza da bellissime località marine e da centri storici dell’entroterra pieni di storia e tradizione.
Santa Maria di Leuca dista circa 40 km e consigliamo di raggiungerla percorrendo la splendida litoranea che partendo da Otranto, attraversa alcune delle più belle località balneari del salento (Porto Badisco, Santa Cesarea Terme, Castro).
Il 15 di agosto si festeggia la Madonna di Leuca. Tale ricorrenza attira migliaia di persone che aspettano la partenza della processione di mare e lo spettacolo pirotecnico.
Antipasti
Pittule della tradizione fantasia dello chef
Schiacciatine di zucchine profumate alla menta
Polpette di melanzane
Panzarotti di patate soffici
Parmigiana di zucchine
Primo (a scelta)
Orecchiette con le cime di rape dell’orto di Sant’Andrea
Risotto con zucca gialla, crema di gorgonzola, amaretti croccanti e glassa di aceto balsamico
Secondo
Arista di maiale arrosto alla Fornarina con cicureddhe, aglio, olio EVO e peperoncino
Dolce
Crumble di mele con gelato alla vaniglia
€ 28,00
(bevande incluse)
Che fare nel Salento a Natale?
Il Salento non è solo mare; approfittando delle temperature non rigide si possono fare tantissime escursioni alla scoperta di tutto il territorio salentino, ricco di arte, cultura, paesaggi mozzafiato e prelibate pietanze.
Ci sono i bellissimi borghi antichi con i meravigliosi centri storici illuminati dalle suggestive luci natalizie: Lecce, Presicce, Specchia, Muro Leccese.
Potrete visitare Castelli (Castro, Corigliano d'Otranto, Acaja), Palazzi nobiliari (Muro Leccese) e frantoi ipogei (Presicce, Maglie, Muro Leccese e Spongano) dove scoprire la storia e la cultura locale.
C'è poi la Gricìa salentina, una vera e propria isola greca dove gli anziani parlano il griko, un dialetto molto simile al greco antico.
E che dire di fare una bella passeggiata romantica sulla costa per osservare il mare d'inverno visitando il faro della Palascia o quello di Leuca, oppure le innumerevoli torri d'avvistamento presenti su tutta la litoranea.
Lungo tutto il tratto di costa che da Otranto arriva a Santa Maria di Leuca sono presenti innumerevoli e meravigliose baie e grotte.
Acqua turchese, scogliere a picco ed una lussureggiante macchia mediterranea vi faranno rimanere a bocca aperta.
Nel 2006 è stato istituito il Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase allo scopo di tutelare un patrimonio naturalistico irripetibile, d’altissimo valore scientifico-culturale.
Noi possiamo organizzare le vostre escursioni in barca per scoprire alcune delle più belle e famose grotte, ricche di storie e di tradizioni; si potrà fare il bagno in specchi d'acqua limpida e, nuotando, si potranno visitare le grotte al loro interno.
E come ogni anno ecco il menù che l'agriturismo Tenuta Sant'Andrea propone ai suoi clienti per la sera di San Martino.
Sapori autunnali, camini accesi e buon vino!
È tutto pronto per l'11 novembre.
Ti aspettiamo!
Per info e prenotazioni: +39.329.6156854
Menù di San Martino
Pagnotta fonduta con i bocconcini di patate al bacon
Pittole di cavolfiore
Pittole di baccalà
Pittole alla pizzaiola
Timballo alla napoletana
Spiedini alla siciliana
Pancetta farcita al forno con patate in forma
Frutta
Castagne
Crostata di pere e cioccolato
Prenotate!
Vi aspettiamo per cena!
Impara a cucinare i piatti tipici salentini.
Il Palazzo è stato edificato nella prima metà del secolo XVI su una vecchia preesistenza medievale, una fortificazione databile alla fine del XV secolo che cingeva molto probabilmente tutto il borgo medievale. Nella zona nord del Palazzo è stato portato alla luce un fossato profondo circa quattro metri , ricavato nella roccia, e un tratto di muratura con il toro, caratteristica modanatura a tondino delle fortificazioni militari della fine del XV secolo. Inoltre, nel cortile del Palazzo, adiacente alla fortificazione, è stato individuato un viottolo in cui erano ricavati nella roccia delle fosse granarie di splendida fattura.
Il borgo antico , denominato "Terra" , è costituito da un agglomerato di piccole costruzioni distribuite lungo un dedalo di viuzze. Il Palazzo del Principe, che i muresi sino alla metà dell'ottocento chiamavano "Castello", insieme al borgo "Terra" costituivano sicuramente l'antico borgo fortificato mediovale di Muro Leccese.
Il palazzo dei principi feudatari di Muro Leccese, come oggi si presenta, è una splendida costruzione che presenta una facciata austera su piazza dei Popolo, arricchita da un portale con lo stemma dei Protonobilissimo (un dragone), da finestre e balconi di gusto rinascimentale. Nel tempo ha subito non poche trasformazioni, non ultima la sovrapposizione sulla facciata della struttura che regge il balcone al primo piano. Il palazzo, di recente restaurato, è destinato in parte a sede comunale e per il resto a contenitore culturale e a museo dove raccogliere sia i reperti medievali che quelli provenienti dall'antica città messapica, qui esistita fra il IV e il Il secolo a.C.