Partono nuovi corsi di cucina in collaborazione con gli amici de La pignata. Il cuoco Carlo Sozzo spiegherà le tecniche base per diventare dei grandi cuochi!!! Conoscere trucchi per cucinare carne, pesce, legumi e tanto altro. L'inizio delle lezioni sarà il 4 aprile presso il nostro agriturismo. Se vuoi conoscere il programma del corso clicca qui.
Le Pittule sono un piatto tipico della tradizione popolare e normalmente venivano mangiate il 7 dicembre, per la vigilia dell'Immacolata. Oggi si mangiano spessissimo e fanno parte dei classici antipasti dei migliori ristoranti e trattorie del Salento. Anche il ristorante di Tenuta Sant'Andrea le serve e vanno a ruba. Sono semplicissime da fare e la ricetta che di seguito sarà riportata è presente anche nel libro "La cucina di Tullia" che raccoglie le più importanti ricette dell'agriturismo.
Le cartellate sono un dolce tipico pugliese e si preparano prevalentemente nel periodo natalizio. L'origine del loro nome deriverebbe, secondo alcuni, da "carta" o "cartoccio", per la consistenza croccante della sfoglia, secondo altri dal latino tardo "cartellus" o "cartallus" (canestro, cesta) o dal siciliano "cartedda" (cesta) per la forma tipica che la fa rassomigliare ad un cesto intrecciato. La ricetta che segue è tratta dal libro "La cucina di Tullia", edito da Botanica ornamentale...
Impara a cucinare i piatti tipici salentini. "Ricchitelle alla sugu cu le purpette e la ricotta scante", "Sagne 'ncannulate", "Pittule" e tante altre ricette della tradizione saranno al centro del corso di cucina incluso in questo pacchetto. Due giorni sui fornelli della cucina della Tenuta per capire i trucchi del mestiere. L'OFFERTA È SCADUTA!!!