Post con il tag: "(Ricette)"



Ricette · 08 dicembre 2018
Ricetta dei taralli dolci

Ricette · 26 ottobre 2017
Ricetta salentina della pitta di patate a Tenuta Sant'Andrea

Ricette · 12 marzo 2016
Le Pittule sono un piatto tipico della tradizione popolare e normalmente venivano mangiate il 7 dicembre, per la vigilia dell'Immacolata. Oggi si mangiano spessissimo e fanno parte dei classici antipasti dei migliori ristoranti e trattorie del Salento. Anche il ristorante di Tenuta Sant'Andrea le serve e vanno a ruba. Sono semplicissime da fare e la ricetta che di seguito sarà riportata è presente anche nel libro "La cucina di Tullia" che raccoglie le più importanti ricette dell'agriturismo.

Ricette · 21 dicembre 2015
Le cartellate sono un dolce tipico pugliese e si preparano prevalentemente nel periodo natalizio. L'origine del loro nome deriverebbe, secondo alcuni, da "carta" o "cartoccio", per la consistenza croccante della sfoglia, secondo altri dal latino tardo "cartellus" o "cartallus" (canestro, cesta) o dal siciliano "cartedda" (cesta) per la forma tipica che la fa rassomigliare ad un cesto intrecciato. La ricetta che segue è tratta dal libro "La cucina di Tullia", edito da Botanica ornamentale...

Ricette · 24 ottobre 2015
Quest'estate abbiamo conosciuto una persona molto molto speciale. Abita, insieme a suo marito, in Sicilia e ci invia spesso delle ottime ricette tradizionali. Elena è l'autrice della ricetta della Cassata Siciliana e in questi giorni ci ha mandato la ricetta della Frutta di Martorana che qui ripropongo con tanto di foto inviateci direttamente dalla cucina della nostra amica. Ingredienti: 500 gr farina di mandorle 500 gr zucchero a velo 1 bicchiere di carta pieno d'acqua 3 gocce di essenza di...

Ricette · 14 ottobre 2015
Autunno! È tempo di mele cotogne; ecco un'ottima ricetta per la gelatina di mele cotogne. Tagliare a piccoli pezzi le mele cotogne lasciando la buccia fino a raggiungere 1 kg. Per evitare di farle ossidare metterle in una coppa piena d'acqua acidulata col succo di limone. Sgocciolarle e metterle in un tegame con 2 litri d'acqua e lasciare bollire per un'ora. Versare il tutto in un setaccio foderato con una garza e messo in una coppa; aspettare qualche ora in modo che tutto il succo della...

Ricette · 12 ottobre 2015
Una ricetta che ha molto successo d'estate! Calcolare circa 10 pomodorini grappolino a persona (i pomodorini devono essere ben rossi). Tagliarli a metà e disporli in una teglia appena unta di olio mettendoli con la parte tagliata verso l'alto. Spruzzarli di sale, mettere qualche pezzettino di aglio e origano oppure di basilico. Irrorarli con un po di olio e infornarli in forno caldo a 150° tenendoli finché non si disfano. Dopo sistemarli in un tegame. Cucinare la pasta a parte e mettere nel...

Ricette · 12 ottobre 2015
Questa ricetta ci è stata data da una nostra amica che ha trascorso un po' di tempo nel Salento. Grazie Elena!